01.09.2025 – Cerimonia di apertura del campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti
Lunedì 01 settembre 2025, ore 9.30-10.15
presso: Aula Vittime innocenti della mafia
indirizzo: Palazzo Pasquale Del Prete, Piazza Cesare Battisti 1, Bari, Università degli Studi Aldo Moro di Bari
Modera:
Emanuela E. Rinaldi, Responsabile Scientifico Obiettivo EFFE, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
Intervengono:
- Giuseppe Cascione, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Giuseppe Moro, Professore Ordinario di Sociologia Generale del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Stefano Dell’Atti, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Fausta Scardigno, presidente del C.A.P. Centro per l’Apprendimento Permanente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Giulia Zanotti, Project Manager Imprenditoria Femminile, INVITALIA
- Paola Bongini, Membro del Comitato Scientifico di Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un futuro Più Equo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’evento è volto ad aprire l’edizione 2025 a Bari di EFFE Summer Camp, il primo campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti interamente gratuito ideato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e realizzato nel 2025 insieme all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
*EFFE Summer Camp 2025 è realizzato in partnership con Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile. Il Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito da Invitalia, punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, a rafforzare le loro competenze e a creare un clima culturale che favorisca la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e dell’impresa, contribuendo a superare gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.
La cerimonia è accessibile esclusivamente su invito. Per informazioni: Dott.ssa Marcolina Sguotti, obiettivof@unimib.it
(Pagina aggiornata al 05.07.2025)