Donne e valore: la negoziazione come chiave del cambiamento culturale ed economico

10.11.2025. Conferenza annuale di Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un Futuro piĂą Equo

Evento aperto alla cittadinanza

Lunedì 10 novembre 2025 – ore 14.30-18.30

AULA Luisella Sironi, edificio U4, UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 3, Piano -1 (seminterrato) Milano.

Come raggiungerci | UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca (unimib.it)

Titolo della conferenza: “Donne e valore: la negoziazione come chiave del cambiamento culturale ed economico

Presentazione

Per il terzo anno, Obiettivo EFFE, il progetto multidisciplinare dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca dedicato all’empowerment femminile e all’educazione finanziaria, organizza una conferenza aperta alla cittadinanza su temi di frontiera nell’ambito dell’obiettivo 5 dell’agenda 2030 (l’uguaglianza di genere). Quest’anno, il focus è quello delle competenze negoziali (negotiation skills, all’americana), intese come “l’insieme delle capacitĂ , conoscenze e atteggiamenti necessari per gestire efficacemente una negoziazione, ovvero un processo in cui due o piĂą parti cercano di raggiungere un accordo soddisfacente su interessi comuni o divergenti”. Alcune ricerche indicano che le donne spesso “non chiedono”, per riprendere il noto libro di Linda Babcock e Sara Laschever. Da qui, una conferenza dedicata alla ricerche sulle differenze di genere nelle negotiation skills, ai progetti formativi e alle testimonianze di chi, ogni giorno, negozia come donna e/o per le donne.  L’incontro vedrĂ  l’intervento non solo di esperti del mondo  accademico che studiano il rapporto tra donne e denaro e negoziazione, ma anche di formatori e operatori del settore che ogni giorno si trovano a lavorare e negoziare per porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutti i generi. Durante la conferenza verranno presentati anche l’edizione 2026 di EFFE Summer Camp. Campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialitĂ  per ragazze adolescenti, e un libro  gratuito – dedicato alle piĂą giovani – per migliorare anche le proprie competenze negoziali, finanziarie e imprenditoriali.

La conferenza è promossa dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca insieme a numerosi enti partner  del settore pubblico, privato e del terzo settore.

1. Programma

14.30 Saluti istituzionali

Paola Bongini, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Di.SEA.DE, UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, Obiettivo EFFE

Alessia Cappello, Assessora Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano

Giusy Versace, Senatrice della Repubblica Italiana

Patrizia Steca, Professore Ordinario di Psicologia generale, Presidente C.U.G. Comitato Unico di Garanzia, UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca,

15.00 Sessione A:  Le ricerche su donne e denaro e i progetti formativi

Interverranno:

Giovanna Iannantuoni, Presidente della Fondazione Bicocca, giĂ  Magnifica Rettrice, UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca

Eva Campi, partner di Newton Group Spa, “Negoziare per la paritĂ : dinamiche e casi nei contesti organizzativi”

Francesco Paoletti, Professore associato di Organizzazione Aziendale, Di.SEA.DE – UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, “Negoziare il proprio valore: come formare le donne a superare i bias di contesto”

Emanuela E. Rinaldi, Responsabile scientifico di EFFE Summer Camp – UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, Federica Fortunato – UniversitĂ  IULM, “Competenze negoziali al femminile: il caso EFFE Summer Camp”

Alessandra Colonna, CEO di Bridge Partners, “Ci sono differenze tra uomini e donne nel negoziare?”

16.15 Sessione B: Tavola rotonda con chi negozia sul campo

Modera: Debora Rosciani, Giornalista di Radio 24 – Il Sole 24ORE

Ilaria Pilia, Corporate Social Responsability in Samsung Electronics Italia

Antonella Indelicato, HR Director, Gruppo Credito Emiliano

Nicola Maffioletti, Avvocato, LCA Studio e Board Member Junior Achievement Italia

17.00 – 17.30 Coffee break

17.30 Sessione C. presentazione del libro “Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola”

La tavola rotonda discuterĂ  del rapporto tra negoziazione, sogni ed empowerment femminile a partire dal libro “Donne contanti. Storie di imprenditrici e trader che hanno fatto scuola” (Rinaldi E.E., a cura di, edizioni dEste, Varese, 2025).

Il volume riporta le storie di 4 donne famose che hanno fatto scuola nell’ambito dell’imprenditoria e della finanza: Madame C.J. Walker, Luisa Spagnoli, Ruth Handler e Muriel Siebert. Il libro presenta anche saggi sull’empowerment femminile, esercizi per sviluppare le proprie competenze finanziarie, imprenditoriali e anche alcune soft skills (competenze negoziali, resilienza, intelligenza emotiva…), e un glossario dei termini di base dell’economia di impresa e della finanza. Con i contributi di Paola Bongini, Federico Malerba, Giovanna Iannantuoni e altre autrici da anni impegnate in progetti per l’uguaglianza di genere.
Il libro è gratuito in formato ebook e cartaceo (fino a esaurimento scorte).

Modera: Edoardo Lozza, Professore ordinario presso la FacoltĂ  di Psicologia, UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Intervengono: Elisa Bertagnoli (Coordinatrice didattica EFFE Summer Camp), Aminata Gabriella Fall (@Pecuniami, influencer), Mara Panajia, (Presidente e AD di Henkel), Giusy Versace (Atleta paralimpica e Senatrice della Repubblica Italiana).

Il programma completo della sessione C è disponibile QUI.

2. Comitato Organizzativo

Cristina Bagnasco, Gianni Bonessi, Paola Bongini, Veronica Cucchiarini, Lucia Dalla Pellegrina, Roberta Giani, Maria Francesca Madrigrano, Paola Marras, Angela Miola, Chiara Natalello, Miriam Olivi, Valentina Panna, Lucia Parisio, Alessandra Pilia, Emanuela E. Rinaldi, Marcolina Sguotti, Patrizia Steca

3. Enti partner

“Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un Futuro piĂą Equo”  è un progetto dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca realizzato nel 2025 grazie alla collaborazione di  numerosi enti partner, tra cui:

Premium partner: AEEE-ITALIA; ONEEF. Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria

=============================================

Gold partner:  CISEPS. Center For Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences; C.U.G. Comitato Unico di Garanzia – UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca; Multilayered Urban Sustainability Action (MUSA)

=============================================

Silver Partner: Inner Wheel Club di Monza

=============================================

Con il contributo di: Gruppo Credem, FeduF, Fondazione Deutsche Bank Italia, Junior Achievement Italia, StampaFinanziaria

=============================================

Con il patrocinio di:

AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D’Azienda
AIEF – Associazione Italiana Educatori Finanziari
A.P.I., Associazione Piccole e Medie Industrie
Confimi Industria Monza Brianza e Confimi Industria Bergamo
Fidapa BPW Italy Monza e Brianza
Soroptimist International d’Italia
Women in Plastics Italy
Women&Tech® ETS – Associazione Donne e Tecnologie

=============================================

Si ringraziano anche i membri dello staff:

Ying Cao, Gaia Congiusti, Eleonora Farrugia, Beatrice Fortunato, Federica Fortunato, Walid El Kadri, Gloria Vitali

4. Materiali della conferenza

Le biografie dei relatori sono disponibili QUI

La lettera per i dirigenti aggiornata al 2026 per la presentazione di EFFE Summer Camp è disponibile QUI.

5. Informazioni e iscrizioni

Conferenza divulgativa a ingresso libero, aperta alla cittadinanza, fino a esaurimento posti.

Scarica QUI la locandina della conferenza

Per iscriversi, si prega di cliccare QUI e compilare il modulo online
Si avvisa che verranno fatte riprese video e foto.

Per informazioni: obiettivof@unimib.it

(Pagina in aggiornamento. Ultimo aggiornamento al 18.11.2025